Savona-Vado: Il Porto Italiano che Brilla sulla Scena Globale
Il The Container Port Performance Index 2023, ricerca commissionata dalla Banca Mondiale che misura l’efficienza dei porti container a livello globale, ha posizionato il porto di Savona – Vado al 36° posto nella classifica mondiale dei “Container Ports” su un totale di 405 analizzati quest’anno.
Il dato è estremamente importante in quanto evidenzia l’accresciuta efficienza portuale di Savona Vado che, oltre ad essere l’unico porto italiano a figurare nella top 100 della classifica, nell’arco di un solo anno ha guadagnato 32 posizioni, diventando trentaseiesimo su 405 porti classificati nel mondo per velocità dei tempi di sdoganamento.Nel 2022 il porto risultava sessantottesimo in classifica.
L’importanza del CCPI
Il Container Port Performance Index (CPPI) classifica i porti in base alla loro rapidità nel gestire le navi portacontainer, dal momento in cui una nave entra in porto fino a quando salpa, misurando così l’efficienza delle procedure. L’analisi che offre si basa sulla raccolta deitimestamp delle 10 più grandi compagnie marittime di trasporto container al mondo, che insieme gestiscono quasi l’80% del trasporto marittimo container globale.
Ai primi dieci posti di questa speciale classifica figurano i porti di Yangshan (lo scalo cinese di Shangai), Salalah (Oman), Cartagena (Colombia), Tanger-Mediterranean (Marocco), Tanjung Pelepas (Malesia), Chiwan (Cina), CaiMep (Vietnam), Guangzhou (Cina), Yokohama (Giappone) e Algeciras (Spagna).
Savona-Vado si conferma così un nodo logistico cruciale per il commercio agroalimentare italiano e internazionale. La sua posizione strategica nel Mediterraneo, unita a infrastrutture portuali all’avanguardia e a una rete logistica efficiente, ne fanno un punto di riferimento per l’import-export di prodotti freschi e deperibili. La vicinanza ai principali mercati europei e la presenza di terminal specializzati nel trattamento di prodotti alimentari consentono di garantire la massima freschezza e qualità dei prodotti, soddisfacendo le esigenze di un mercato sempre più attento alla provenienza e alla tracciabilità dei prodotti alimentari.