Italia: quarto al mondo per valore dell’export.

L’Italia ha recentemente superato il Giappone tra i principali paesi esportatori, raggiungendo il quarto posto nella classifica mondiale. Un balzo in avanti per il nostro paese che, secondo un’altra classifica (quella del WTO – World Trade Organization), nel 2023 risultava al sesto posto dietro Cina, Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi e Giappone.

Il valore del nostro export rappresenta circa il 30% del PIL, di cui il 65% è frutto delle esportazioni verso i Paesi europei. In termini numerici, oltre 400 miliardi di euro del nostro PIL sono generati dalle esportazioni verso i nostri partner europei.

Un dato incoraggiante che vede l’Italia superare paesi dalla forte vocazione all’esportazione, come la Francia e la Corea del Sud. Da considerare inoltre che i Paesi Bassi, pur risultando tra i paesi più forti nell’export, sono sostanzialmente un paese di transito di merci internazionali.

Esaminando il report diffuso dall’Istat più nel dettaglio emerge come la crescita delle esportazioni in valore sia più sostenuta per i mercati extra Ue (+13,6%) rispetto a quelli Ue (+8,2%) e che tra i settori che contribuiscono maggiormente a questa crescita ci siano:

  • Articoli farmaceutici, chimici e medicinali (+50,7%)
  • Alimentari (+19,3%)
  • Macchinari e apparecchiature (+8,9%).

Ai primi due posti di questa speciale classifica troviamo settori le cui merci necessitano di un attento controllo delle temperature e di mantenere la catena del freddo per evitare il deterioramento e compromettere la sicurezza delle merci.

Per questi settori è di assoluta importanza l’appoggio a hub logistici organizzati per la conservazione e la movimentazione delle merci a temperatura controllata. Frigo Genova, grazie ai suoi hub di Genova Bolzaneto e Savona Vado, si pone in una posizione strategica al servizio di tutti gli operatori di import-export che necessitano di un servizio logistico a 360 gradi e di professionisti competenti in tutte le fasi di movimentazione della merce.